Cosa Facciamo

SCUOLA
Laboratori scolastici rivolti a alunni, genitori e professori sui temi dell’inclusione scolastica, delle abilità sociali, dell’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie. Si progettano interventi su misura personalizzati per rispondere a situazioni emergenziali nel contesto scolastico come episodi di violenza, lutti, dinamiche di classe disfunzionali. Sportello d’ascolto e consulenza psicologica, un servizio dedicato alle scuole rivolto a studenti e genitori con l’obiettivo di accogliere le diverse forme di disagio che si possono incontrare nel complesso periodo della formazione scolastica.

EDUCATIVA DOMICILIARE
L’Educativa Domiciliare è un servizio rivolto a ragazzi e ragazze che vivono una condizione di disagio che rende difficile il loro percorso di vita. L’intervento, grazie alla relazione significativa che viene costruita fra educatore ed educando, mira a sostenere il processo di crescita intervenendo su diversi ambiti di vita dell’utente: cura di sé e autonomie personali, area degli apprendimenti, area psico-affettiva, area sociale e delle relazioni, operando attraverso un progetto educativo personalizzato periodicamente verificato.

SOCIALITÀ
Gruppi di socializzazione come percorsi di inclusione sociale tramite la partecipazione a esperienze ludiche con il gruppo dei pari. I ragazzi e le ragazze verranno accompagnati, in modo attento e sensibile, nella sperimentazione di sé fuori dalla rete familiare ma in un contesto protetto. Il programma prevede uscite di circa 3 ore (cinema, pizzeria, partecipazione ad eventi culturali) durante il fine settimana o in orario serale, e intende essere l’occasione per partecipare alla vita del gruppo gestendo il proprio tempo libero in modo attivo, partecipe e progressivamente sempre più autonomo.

GRUPPI VACANZA
I Gruppi vacanza consistono nella realizzazione di periodi di vacanza da svolgersi orientativamente nel mese di luglio e durante le vacanze di Natale. Chi partecipa avrà la possibilità di vivere l’esperienza della vacanza con il gruppo dei pari, in un ambiente sicuro e protetto, sperimentando la vita di gruppo in ottica comunitaria. Una vacanza come occasione di crescita, per sviluppare autonomie personali e abilità utili a gestire sé stessi fuori dal contesto familiare.

GENITORIALITÀ
Sostegno alla genitorialitá per elaborare le difficoltà con la singola situazione particolarmente ostica o per superare conflitti e tensioni o altre criticità. Il genitore o la coppia genitoriale troverà un tempo e uno spazio sicuro in cui condividere e imparare a gestire paura, dolore, stress, nell’ottica di valorizzare il proprio spazio nella vita e recuperare il piacere di stare in relazione con il proprio figlio/a

PROGETTO “RETE DI VITE, VITE DI RETE”
Portato avanti in stretta collaborazione con la Rete di Solidarietà del Q2 di Firenze prevede la realizzazione del documentario teatrale “Ignisse- una specie di” ideato da Francesco Franzosi e l’attuazzione di interventi socio-educativi rivolti a bambini, giovani e anziani per contrastare l’isolamento sociale delle persone anziane e diffondere una cultura della vecchiaia che ponga l’attenzione sulle dimensioni positive e vitali dell’invecchiameno.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni

Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter